Fuoco nel braciere: come si accende correttamente un fuoco?

Fuoco nel braciere: come si accende correttamente un fuoco?

Scoprite la varietà delle nostre ciotole da fuoco: Tre modi per godersi il fuoco

Le ciotole per il fuoco sono più di una semplice fonte di calore: sono un luogo di incontro, di relax e di preparazione di cibi deliziosi. In questo articolo del blog vi mostriamo come potete utilizzare le nostre ciotole per il fuoco in tre modi diversi per ottenere il massimo dalla vostra esperienza all'aperto. Che vogliate accendere un romantico falò, organizzare un classico barbecue o godervi un piccolo fuoco accogliente, abbiamo i suggerimenti perfetti per voi!

1° falò nella vasca del fuoco

Un falò in una ciotola è il modo perfetto per rilassarsi e godersi la natura dopo una lunga giornata. Ecco una guida passo passo su come accendere un perfetto falò nella ciotola:

  • Preparazione: rimuovere tutte le piastre della griglia e l'anello centrale dal focolare. In questo modo si ottiene più spazio per la legna e si garantisce una circolazione ottimale dell'aria.
  • Scelta del legno: Utilizzare una miscela di legno tenero (ad esempio abete rosso o rosso) e legno duro (ad esempio faggio). Il legno tenero si accende facilmente e serve come combustibile, mentre il legno duro brucia più a lungo e forma una brace stabile.
  • Accensione: Accatastate il legno tenero al centro del focolare a forma di piccolo tepee o piramide. Posizionare il legno duro in cima. Per accendere il fuoco, utilizzare un combustibile naturale, come trucioli di legno o cubetti di legna. Evitate gli acceleranti chimici del fuoco perché possono essere pericolosi.
  • Divertimento: non appena il fuoco arde, ci si può sedere e osservare le fiamme. Un bicchiere di vino o una birra fresca rendono il momento ancora più rilassante. Il calore del fuoco crea un'atmosfera accogliente, perfetta per chiacchierare o semplicemente per staccare la spina.
  • Tempo di grigliata: una volta che si è sviluppata una buona brace, si possono rimettere le piastre della griglia e, se necessario, l'anello centrale sulla ciotola del fuoco. Spingete le braci sotto le piastre della griglia con una paletta o uno spingi-cenere. Non appena le superfici di cottura sono calde, si può iniziare a grigliare. Carne, verdure o persino marshmallow: non ci sono limiti alla fantasia.

2. grigliata classica sull'anello della griglia

Un barbecue all'aperto è sempre un momento importante. Con la nostra ciotola per il fuoco, grigliare è un gioco da ragazzi. Scoprite qui come sfruttare al meglio l'anello per il barbecue:

  • Preparazione: rimuovere l'anello centrale dalla ciotola del fuoco e posizionare la legna al centro. Accendere la legna e attendere che si formi una bella brace.
  • Avviare il grill: far scorrere la brace sotto le piastre del grill. Volete utilizzare accessori speciali come spiedini per grill o teglie per raclette? Togliete una piastra prima dell'accensione e rimettete l'anello centrale dopo la formazione della brace. In questo modo è possibile utilizzare al meglio gli accessori.
  • Consigli per una grigliata perfetta: Assicurarsi che le piastre della griglia siano uniformemente calde prima di posizionarvi il cibo. Per le bistecche succose utilizzate il legno duro, che garantisce un calore costante. Le verdure e il pesce si cuociono particolarmente bene se si oliano leggermente le piastre.
  • Socializzazione: questa opzione è perfetta per le serate di barbecue in compagnia di amici e conoscenti. Sistemate dei comodi posti a sedere intorno alla ciotola del fuoco e assicuratevi di avere bevande e contorni in abbondanza. Preparare e gustare il cibo insieme sarà un'esperienza indimenticabile.

3. una piccola fiamma al centro del focolare

A volte un piccolo fuoco accogliente è tutto ciò che serve per una serata rilassante. La versione "fiamma piccola" è ideale per i gruppi più piccoli o per chi ha poco tempo a disposizione per il barbecue:

  • Preparazione: posizionare la legna solo nell'anello centrale e lasciare le braci in questa forma dopo il fuoco. In questo modo si riscalda solo la parte centrale della ciotola, mentre le piastre esterne rimangono leggermente calde e possono essere rimosse se necessario.
  • Scelta della legna: La carbonella o le bricchette sono particolarmente adatte per questa variante, poiché si riscaldano rapidamente e bruciano a lungo. La carbonella, inoltre, conferisce al cibo il tipico sapore di affumicato.
  • Tempo di grigliata: posizionare una delle nostre piastre medie sull'anello. Questa variante di barbecue è ideale per un piccolo gruppo di massimo quattro persone. Qui si possono preparare in modo semplice e veloce i classici del barbecue come salsicce, costolette o verdure.
  • Suggerimento: sperimentare con diversi tipi e dimensioni di legna per ottenere il calore e la brace perfetti. Assicuratevi che la legna sia asciutta per evitare inutili fumi.

Istruzioni di sicurezza

La sicurezza viene prima di tutto, soprattutto se si maneggia un fuoco aperto. Pertanto, osservate i seguenti consigli:

  • Guanti protettivi: indossare sempre guanti protettivi quando si toccano le piastre calde della griglia per evitare ustioni.
  • Bambini e animali domestici: non lasciare mai bambini e animali domestici incustoditi vicino al focolare. Spiegate loro i pericoli e teneteli a distanza di sicurezza.
  • Acceleranti del fuoco: non utilizzare mai acceleranti del fuoco, né liquidi né solidi, perché possono provocare esplosioni pericolose. Utilizzate invece accendifuoco naturali.

Il legno giusto

La scelta della legna giusta è fondamentale per la buona riuscita del fuoco. Ecco alcuni consigli:

  • Legno tenero (ad es. abete rosso, abete rosso): Ideale per accendere il fuoco perché è facile da accendere. Tuttavia, il legno tenero brucia rapidamente e produce poche braci.
  • Legno duro (es. faggio, quercia): Più difficile da accendere, ma brucia a lungo e in modo uniforme. Il legno duro forma una brace stabile, perfetta per il barbecue.
  • Carbone e bricchette: una buona alternativa se avete bisogno di un lungo tempo di combustione e di un calore costante. Particolarmente adatto alla variante "fiamma piccola".

Accensione semplificata

Variante 1: forma piramidale

  • Iniziare con tronchi di legno tenero al centro della vasca del fuoco.
  • Impilare i tronchi di legno duro a piramide, in modo che ci sia aria sufficiente tra i tronchi.
  • Accendere il legno tenero e aggiungere altro legno duro se necessario. La forma piramidale garantisce una buona circolazione dell'aria e una rapida accensione del fuoco.

Variante 2: tecnica di impilamento

  • Posare tre legni duri paralleli tra loro ad almeno tre centimetri di distanza.
  • Posizionare il secondo strato con un angolo di 90° rispetto al primo.
  • Ripetete questo procedimento fino a ottenere una torre di 3-4 strati.
  • Posizionate del legno sottile o della lana di legno tra i legni duri e accendete il fuoco dall'alto. Questo metodo garantisce che la legna bruci in modo uniforme e controllato.

Spegnere l'incendio

Spegnere il fuoco è importante quanto accenderlo. Seguite questi passaggi:

  • Lasciare che il fuoco si spenga in modo controllato: Lasciare che il fuoco bruci completamente ed evitare di spegnerlo bruscamente. In questo modo la ciotola del fuoco si manterrà in buone condizioni.
  • Dopo lo spegnimento: Dopo lo spegnimento, la ciotola del fuoco potrebbe essere ancora molto calda. Non toccarla e non cercare di spostarla.
  • Precauzioni di sicurezza: Tenere sempre a portata di mano un secchio d'acqua o di sabbia o un estintore. L'estintore è solo per le emergenze e non deve mai essere usato per soffocare un incendio in circostanze normali.

Ulteriori suggerimenti e trucchi

  • Conservazione della legna: conservare la legna in un luogo asciutto per garantire che bruci bene e faccia poco fumo. La legna umida può fumare molto e rendere difficile l'accensione. Forse i nostri porta legna fanno al caso vostro ;) 
  • Pulizia del focolare: pulire regolarmente il focolare per rimuovere i residui di cenere e la fuliggine. Utilizzate una paletta per la cenere e una spazzola. Una griglia pulita garantisce migliori risultati di cottura e prolunga la durata di vita del focolare.
  • Condizioni meteorologiche: Prestare attenzione alle condizioni atmosferiche. In caso di vento forte o di tempo secco, è necessario prestare particolare attenzione per evitare scintille volanti e incendi incontrollati.
  • Accessori: investite in accessori di alta qualità come gli spiedini per barbecue, le padelle e i guanti protettivi. L'attrezzatura giusta facilita la manipolazione e garantisce una migliore esperienza di barbecue.


Divertitevi a scoprire e a godervi la vostra boccia da fuoco! Se avete domande o suggerimenti, non esitate a contattarci. Trascorriamo insieme serate indimenticabili davanti al fuoco!

Blog Creasteel

I letti rialzati sono un ottimo modo per coltivare ortaggi, insalate ed erbe aromatiche, soprattutto se lo spazio del giardino è limitato o se la qualità del terreno non è ottimale. Ma come riempire e isolare correttamente il letto rialzato? Scoprite qui tutto quello che c'è da sapere.

Per saperne di più